Mens sana in corpore Sano
Alcuni ricercatori dell’Università del Kentucky (USA) hanno esaminato trenta adulti tra i 59 e 69 anni. Ne è emerso che chi fa sport regolarmente (2-3 volte per settimana) ha una maggiore memoria ed un pensiero più lucido.
Al contrario, chi conduce una vita sedentaria registra capacità cognitive ridotte. Infatti il movimento favorirebbe il rinnovamento cellulare e quindi rallenterebbe l’invecchiamento cerebrale.
L’allenamento regolare può modificare la struttura del cervello, aumentandone le capacità cognitive e e rendendolo più resistente alle patologie. Anche il rallentamento dell’Alzheimer sembra essere correlato con l’attività fisica.
Viceversa alcuni ricercatori (studio tedesco) hanno riscontrato che le persone estremamente sedentarie hanno un cervello di dimensioni ridotte. Tuttavia dopo solo tre mesi di allenamento si è evidenziato un netto miglioramento delle capacità cognitive.