Allergie Alimentari

L’allergia alimentare è una reazione immunologica immediata verso un alimento scatenata dal sistema immunitario. Più in dettaglio, il sistema immunitario produce un anticorpo IgE verso un dato alimento.

Quando si ha una reazione spiacevole dopo aver mangiato, spesso, ci si chiede se non si abbia un’allergia alimentare. Solo sulla base di un simile sospetto, una persona su tre crede erroneamente di avere un’allergia alimentare e modifica la sua dieta o quella della sua famiglia. E’ chiaro, quindi, che malgrado l’allergia alimentare sia spesso chiamata in causa, i casi reali di tale malattia sono molto meno frequenti di quel che si pensa.

La prevalenza dell’allergia ad alimenti è più elevata nei primissimi anni di vita colpendo circa il 6% dei bambini con meno di tre anni di vita e diminuisce fino ai 10 anni di età. Quasi tutti i bambini che hanno l’allergia al latte vaccino la manifestano nel loro primo anno di vita. Circa il 35% dei bambini con allergia al latte vaccino svilupperà altre allergie alimentari nel corso della vita. Sulla base di più recenti studi, si pensa che tra il 2 al 3% della popolazione generale dei paesi occidentali (compresa l’Italia) abbia una allergia alimentare IgE-mediata.

Malgrado la diversità della dieta umana sia enorme, gli alimenti responsabili della maggior parte delle allergie alimentari nel mondo sono relativamente pochi.

Latte (2,5 %), uovo (1,3%) ed arachide (0,8%) sono responsabili della vasta maggioranza delle reazioni allergiche indotte da alimenti nei bambini mentre arachide (0,6%), nocciola (0,5%), pesce (0,4%) ed crostacei (2%) sono responsabili della maggior parte delle reazioni allergiche indotte da alimenti negli adulti.

I sintomi possono essere principalmente i seguenti:
•    Gastrointestinali: sindrome orale allergica, anafilassi gastrointestinale
•    Cutanee: orticaria, angioedema, rashes morbilliformi
•    Respiratorie: rinocongiuntivite acuta, broncospasmo
•    Generalizzate: shock anafilattico


Allergia alle proteine del Latte Vaccino (APLV)

E' una reazione immunitaria avversa ad una o più proteine presenti nel latte vaccino, in particolare caseina e b-lattoglobulina. E’ un’allergia molto comune che riguarda circa il 3% dei bambino. E’ caratterizzata da sintomi gastrointestinali, cutanei e respiratori. [...]

Allergia alle Uova
E' una reazione immunitaria dell’organismo a diverse proteine contenute nell’albume e anche nel tuorlo: ovomucoide, ovoalbumina, ovotransferina, lisozima, albumina, ovomucina e vitellina. [...]

Allergia Pesci
Dopo l'allergia al latte, uovo e grano quella al pesce è quella che colpisce maggiormente la popolazione italiana. In particolar modo si manifesta nei bambini entro il primo anno di età, quando viene introdotto il pesce nella dieta. [...]

Allergia ai Pollini
La primavera è alle porte, ma non per tutti sarà un momento piacevole a causa delle temute allergie, sinonimo di starnuti, congestione e altri problemi respiratori: la Sindrome Orale Allergica (SOA). [...]

Allergia al Nichel
Il nichel è un metallo pesante duro, bianco-argenteo, altamente resistente all'aria e acqua. E' un elemento onnipresente che si trova nel suolo, nell'acqua, nell'aria e nella biosfera. Viene utilizzato per la fabbricazione di monili, articoli di bigiotteria e gioielleria, orecchini, piercing, accessori di moda metallici in genere, ciondoli, chiavi, occhiali, attrezzi metallici, stoviglie, monete metalliche, tinture per ceramiche, porcellane, vetro, terracotta, coloranti per alimenti, parti di macchine. [...]

Facebook icon google plus logo

eventi

Partners

logo-tea-time

biloslavoit